Si informano i sigg.ri Condomini (e/o loro conduttori ai quali sarà indispensabile trasferire il presente avviso), che l’amministrazione comunale si è finalmente attivata per una differenziazione dei rifiuti solidi urbani a partire dal 31 c.m.
Al momento il ritiro porta a porta verrà attuato in poche zone urbane entro cui il Condominio Zagara non figura, tuttavia sarà possibile differenziare con la seguente procedura:
Recandosi a ritirare le apposite tessere (che attivano i contenitori), presso il Comune di Gioia Tauro. Lo sportello dedicato si trova al Comando dei vigili urbani (piano terra) ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
La tessera può essere ritirata da un componente del nucleo familiare, munito di codice fiscale del titolare dell’utenza domestica.
1) RACCOLTA DI ZONA
Le mini-isole ecologiche sono contenitori stradali di medie dimensioni per la raccolta di rifiuti differenziati: plastica e metalli, carta e cartone, vetro. La tessera magnetica distribuita insieme al kit della raccolta, consente l’apertura dei cassonetti situati presso:
• Via delle Vite (lungo fiume)
• Via Roma
• Via Galluppi (Istituto d’Istruzione superiore “Severi”)
• Via Metauro (ex Sidac)
• Piazza IV Novembre (Stazione)
2) RIFIUTI INGOMBRANTI
R.A.E.E. rifiuti elettronici ed elettrodomestici, sfalci di potatura e mobili, saranno invece ritirati presso il proprio domicilio, previa prenotazione on line al seguente link: www.differenziamocongioia.it/prenotazione-online-ritiro-ingombranti/
È possibile recuperare prodotti di abbigliamento, quali abiti usati, scarpe, borse e altri materiali tessili. Si eviterà così che siano dispersi nell’ambiente, divenendo fonti inquinanti, e in alcuni casi potranno anche essere riutilizzati o rigenerati.
I rifiuti tessili si possono conferire presso i contenitori stradali per conferimento indumenti ubicati nelle principali vie della città. Nei contenitori stradali è possibile conferire, in buste ben chiuse, pulite e non troppo voluminose:
abiti usati (vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, ecc.);
tessili (stoffe in genere, coperte, tende, tappeti e tappezzerie);
accessori di abbigliamento (scarpe e scarponi, borse e zaini, cappelli, sciarpe e guanti).
Tuttavia al sito : www.differenziamocongioia.it, saranno disponibili tutte le informazioni utili per seguire la guida alla corretta differenziazione dei rifiuti prodotti dalle nostre abitazioni.
Grazie a tutti per l’attenzione
Autore: Amministratore
Bonus facciata condominiale
Il rifacimento della facciata – e soprattutto dei balconi – del Condominio Zagara, è stato qualcosa di lungamente e difficoltosamente dibattuto.
Perché la pregiata progettazione a forma di T dello stabile, delizia dei residenti ma croce per le tasche dei proprietari tutti, possiede un estesa superficie pari a 9 e 1/2 prospetti frontali e 36 balconi aggettanti su cui intervenire – e pagare – contrapponendo così le diverse esigenze dei condomini per molto, moltissimo tempo.
La cospicuità certa dell’esborso da sostenere, ha avvicendato diversi mandati amministrativi e originato decine di mancate delibere, prima che la coscienziosa responsabilità dei più consentisse la concretizzazione obbligatoria del progetto. Tuttavia mai come in questo caso, si può affermare che non tutti i mali vengono per nuocere, poiché la lungaggine servita all’assemblea per l’emissione di una favorevole delibera, ha traghettato i convenuti nel periodo di maggiore utilità per l’esecuzione dei lavori di rifacimento, previsti dai commi 219-224 della Legge di Bilancio per il 2020 (Legge 160/2019) in vigore fino al 31 dicembre 2020. La quale prevede diversi bonus di detrazione all’esecuzione di determinate opere, atte a migliorare l’aspetto e in alcuni casi la sicurezza e il risparmio energetico delle città italiane.
Esiste anche un’alternativa chiamata Credito d’imposta, cui tuttavia il Condominio Zagara non potrà accedere, in quanto l’esborso previsto per il rifacimento della facciata condominiale non raggiunge il tetto di €200.000,00 quota minima obbligatoria per l’ammissione a detto incentivo.
Torniamo quindi al Bonus a noi spettante per comprendere bene le direttive finora emanate dagli organi preposti – qui il link per accedere al trafiletto pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate – le quali non sono moltissime, per la verità. Si è dunque tentato di approfondire fondatamente la questione, operando un contatto telefonico con la sede di Pescara dell’Agenzia, ricevendo conferma che molto probabilmente le disposizioni saranno le medesime adoperate per il Bonus Ristrutturazione del 2019.
In attesa di detto perfezionamento, è tuttavia nostra assoluta convenienza dare il via ai lavori, in quanto i benefici detraibili, avranno come termine ultimo il 31 Dicembre del 2020.
Sostanzialmente le regole imposte per l’ammissione agli incentivi sono le seguenti:
• Rientrare in una delle fasce ammesse dalle direttive per la concorrenza al bonus in quanto Zona B (cioè totalmente o parzialmente edificata), come nel caso del Condominio Zagara;
• Operare unicamente sulle strutture opache della facciata con pulitura e tinteggiatura esterna; rifacimento di balconi, ringhiere e frontalini, così come deliberato nel nostro caso;
• Corrispondere le quote di spettanza a mezzo bonifico bancario o postale sul conto corrente condominiale, da dove chi di competenza, provvederà a erogare le somme pattuite all’appaltatore con il medesimo mezzo;
• Indicare nella casuale la seguente dicitura: Rifacimento facciata condominiale, aggiungendo codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e il numero di Partita Iva dell’appaltatore.
L’agevolazione del Bonus Facciata è una decurtazione pari al 90% della somma deliberata in sede assembleare e interamente liquidata dai soggetti interessati purché siano:
• Contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF; Cliccare qui per visionare le tipologie degli aventi diritto);
• Proprietari e per finanche inquilini o comodatari;
• Inoltre, purché proprietari o aventi piena titolarità dei diritti reali sull’immobile, il bonus è esteso anche ai residenti fuori dal territorio dello Stato.
L’ammontare (il 90% della somma liquidata) sarà frazionabile in dieci aliquote a detrazione IRPEF nel corso dei 10 anni successivi al 2020 (anno in cui è obbligatorio eseguire e saldare i lavori). Per rendere più chiara la dinamica, si passa a esporre un esempio con cifre chiaramente indicative e non corrispondenti alle reali:

Tuttavia per chi di anno in anno non raggiungesse in detrazione la somma spettante, la stessa non sarà cumulabile. Es.: se per una detrazione annua spettante di €200,00, l’importo della detrazione possibile è di €150,00 si otterrà esclusivamente l’abbuono di €150,00 per quell’anno e i successivi, in presenza di detta condizione.
Queste sostanzialmente le linee guida per usufruire della gratuità – anche se spalmata in un decennio – di una corposa somma che in alternativa diversa, si sarebbe comunque dovuta erogare.
Per maggiori ragguagli, in calce troverete il link di accesso alla specifica della legge emendata.
Articolo 1, commi 219-224, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020) – pdf
Ecoincentivi e Bonus Ristrutturazione
Affrontare le spese di una ristrutturazione è naturalmente un aggravio economico per qualunque condominio.

Tuttavia esistono delle opzioni che possono in qualche modo sostenere i proprietari nell’onerosa incombenza. Sul web è possibile ottenere la necessaria informativa che attiene la materia. In previsione della ristrutturazione dello stabile, è bene documentarsi e a tal proposito in calce troverete i link d’interesse.
Ecobonus: un contributo a fondo perduto per la ristrutturazione
Assetto raccolta rifiuti condominiali
Una civile e igienica soluzione al deposito dell’RSU condominiale è stata finalmente resa possibile. Un gradevole cassonetto in legno, sostituirà a far data odierna i raccoglitori in plastica, che non riuscendo peraltro a contenere tutti i sacchetti prodotti dal condominio, offrivano uno spiacevole spettacolo d’incuria.

Naturalmente è richiesta la fattiva cooperazione di tutti, atta al mantenimento del nuovo contenitore, rispettando le seguenti regole, così elencate:
- Introdurre all’interno del cassonetto esclusivamente sacchetti conformi alla raccolta dei rifiuti solidi urbani e/o solo altro materiale parimenti smaltibile;
- Sigillare attentamente i sacchetti;
- Assicurarsi prima del deposito che i sacchetti siano privi di perdite;
- Non depositarli all’infuori del contenitore per qualsivoglia ragione;
- Non lasciare il contenitore aperto e/o parzialmente dischiuso subito dopo l’uso;
- Non modificare, danneggiare, imbrattare e/o negligere durante l’uso detto contenitore.
Mantenere i beni del Condominio in buono stato, facilita la vita di tutti e sopratutto offre una presentazione del buon senso civico di chi lo abita

Convocazione di chiusura esercizio
La convocazione di chiusura esercizio, prevista per la terza decade di Luglio c.a., è stata fissata per il mese di Settembre a data da destinarsi, in quanto il periodo vacanziero non assicura la presenza necessaria alla costituzione dell’assemblea.
All’interno dell’area riservata sono state inserite le scritture contabili inerenti all’esercizio Luglio 2018-Luglio 2019 e sussistendo tutti i tempi previsti dalla vigente normativa per la presentazione del Bilancio, la scrivente approfitta dell’occasione per rivolgere a tutti i gentilissimi Condomini una serena e rilassante estate.
Procedura pagamento PayPal
PayPal è un servizio di pagamenti su Internet che permette di effettuare transazioni online in maniera semplice, veloce e, soprattutto, sicura; senza dover rivelare a nessuno le coordinate del proprio conto in banca o il numero della propria carta di credito. Aprire un conto personale PayPal è gratuito. Si riceve e invia denaro solo con e-mail e password. Per usufruire di questo vantaggioso servizio è indispensabile possedere:
- Un computer
- Un recapito mail (di qualunque provider). Se eventualmente non lo possedete, previa richiesta all’amministratore, potrà essere creato gratuitamente con il dominio condominiale. Es: nomescelto@condominiozagara.it
- Una carta di credito circuito Visa (Es: PostePay);
- Un conto corrente bancario
Se possedete già i requisiti, o avete provveduto ad ottenerli, per creare subito un account, collegarsi al sito Internet di PayPal da Qui e cliccare sul pulsante Registrati collocato in alto a destra. Nella nuova pagina Web che a questo punto viene mostrata, scegliere di aprire un conto personale (L’uso è totalmente gratuito, a differenza del conto Business).
Una volta selezionata la tipologia di account da creare, compilare il modulo che viene proposto indicando, mediante gli appositi campi visualizzati sullo schermo, il Paese di provenienza, l’indirizzo email e la password da utilizzare per accedere al servizio (con relativa ripetizione di conferma).
A tal proposito, è importantissimo scegliere una password sicura, non di senso compiuto, che sia composta da almeno 8 caratteri e che contenga al suo interno lettere minuscole, maiuscole, numeri e caratteri speciali (es. @ ! # $, etc…). Ne va della sicurezza personale e del denaro che si sposta.
Dopo aver continuato la registrazione con l’inserimento dei vostri dati (Nome, Cognome, mail e password) ed eseguito l’accesso al vostro conto personale, non vi rimarrà che collegare il conto virtuale:
- Alla carta di credito ( inserendone il numero, la scadenza e il codice CVC/CVV ). Verrà eseguito dopo 1/2 giorni, un addebito sulla carta (Es: 0,20; 0,15 centesimi di euro) che servirà a fornire un codice speciale di 4 cifre (indicato nella causale dell’operazione) che bisognerà digitare sul conto online per confermare di essere il vero titolare della carta.
- Oppure al c/c bancario con l’inserimento dell’iban , dopo 1/2 giorni, si avrà invece un accredito (sempre centesimi…!) e per dare conferma di esserne il titolare, si dovrà tornare al conto PayPal e inserirne gli importi precisi.
Il passaggio successivo consta della conferma di mail e numero telefonico.
- Per convalidare l’indirizzo di posta elettronica, andare alla pagina principale dell’account PayPal, e cliccare sulla voce Conferma indirizzo e-mail. Partirà un messaggio al recapito indicato, e dopo averlo aperto bisognerà dare conferma.
- Simile procedura per convalidare il numero di cellulare, andare alla pagina principale dell’account PayPal, e cliccare sulla voce Conferma il numero di cellulare che risulta collocato in alto e poi cliccare su Invia codice per ricevere un codice di verifica tramite SMS da digitare nell’apposito spazio visualizzato sul sito Internet di PayPal.
Infine aprire la pagina Invia e Richiedi del menù Paypal che trovate in alto nel banner azzurro, inserite l’indirizzo “mail@condominiozagara.it” e ATTENZIONE a selezionare l’opzione: Invio di denaro a un amico all’interno della comunità europea, per evitare costi aggiuntivi di commissione. Digitare l’importo da inviare e in basso specificare la causale del pagamento. PayPal provvederà a trasferire il denaro sul conto condominiale senza nessun costo aggiuntivo.
Naturalmente il conto PayPal abilitato, è usufruibile per tutti gli altri acquisti on line, o per la ricezione di pagamenti.